Scopri Sori

Il gioiello del Golfo Paradiso

Sori (Soï, in lingua ligure) incantevole borgo marinaro della Riviera di Levante, si trova nella provincia di Genova, nel cuore del Golfo Paradiso. Con i suoi 3.945 abitanti, questo pittoresco comune ligure offre un’atmosfera autentica e un’accoglienza a misura d’uomo, ideale per una vacanza rilassante o una gita di un giorno.

Situato lungo la costa ligure, Sori si estende fino all’entroterra, seguendo la valle dell’omonimo torrente e raggiungendo l’alta Val Fontanabuona. Il suo paesaggio montuoso culmina con il Monte Becco (894 m), mentre la costa si caratterizza per alte scogliere e una suggestiva spiaggia di sabbia e ghiaia.

La vegetazione varia in base all’altitudine: macchia mediterranea e uliveti dominano le zone più basse, mentre più in alto si trovano boschi di castagni, faggi e querce. La bellezza naturale di Sori, unita alla sua posizione strategica, la rende una destinazione imperdibile per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

Sori vista dal mare

Sori vista dal mare

Sori in Genoa Italy

Sori in Genoa Italy

Mattonata nel borgo di Sori

Mattonata nel borgo di Sori

Vista del Monte di Portofino dalla passeggiata

Vista del Monte di Portofino dalla passeggiata

Statua del Redentore nei pressi della Cappella di Sant'Alberto e Nostra Signora di Caravaggio

Statua del Redentore nei pressi della Cappella di Sant'Alberto e Nostra Signora di Caravaggio

Il borgo di Sori

Il borgo di Sori

Vista dalla passeggiata di Sori

Vista dalla passeggiata di Sori

Sant'Apollinare

Sant'Apollinare

Sori vista di sera

Sori vista di sera

L'entroterra di Sori

L'entroterra di Sori

Più foto

End of Content.

La storia di Sori: dalle origini antiche ai giorni nostri

Le origini di Sori sono avvolte nel mistero: alcune teorie ipotizzano una fondazione greca nel VII secolo a.C. Certamente, il borgo esisteva già in epoca romana, anche se le prime documentazioni storiche lo collocano sotto la giurisdizione dei vescovi di Milano e, successivamente, della Repubblica di Genova dal 1190.

Nel 1548, Sori fu devastata da un attacco di pirati saraceni, che saccheggiarono il paese e rapirono 134 abitanti. Nel XVIII secolo fu teatro di scontri tra truppe austriache e l’esercito di Napoleone, mentre nel 1815 venne annessa al Regno di Sardegna. Con l’arrivo della ferrovia nel 1870 e la costruzione della via Aurelia, Sori divenne una rinomata località turistica.

Economia e turismo a Sori

L’economia di Sori ha radici nell’agricoltura e nella pesca, anche se oggi il settore primario è ridimensionato. La produzione di olio d’oliva e la coltivazione di basilico restano eccellenze locali, mentre l’industria si concentra su fonderie di ottoni marini, pastifici specializzati nella produzione di trofie e aziende del settore nautico.

Il turismo è una risorsa fondamentale per Sori, grazie alla sua spiaggia, agli stabilimenti balneari e alla vicinanza con Genova. Il borgo è una meta ambita da turisti lombardi e piemontesi, attratti dalla sua tranquillità e autenticità. La ricettività turistica include bed & breakfast e numerosi ristoranti, dove gustare la tradizionale cucina ligure.

Perché visitare Sori?

Sori è una destinazione ideale per chi desidera immergersi nella bellezza del Golfo Paradiso, tra mare cristallino, panorami mozzafiato e un’atmosfera autentica. Che si tratti di una passeggiata tra le sue vie storiche, di una giornata in spiaggia o di una cena a base di pesce fresco, Sori sa offrire un’esperienza unica e indimenticabile.

Le frazioni di Sori

Mattonata nel borgo di Sori
Borgo di Sori
Canepa
Capreno
Lago
Levà
San Bartolomeo
Sant'Apollinare
Sussisa
Teriasca

Contatti

Via Combattenti Alleati 9 • 16031 Sori (Ge)
 
Orario uffici
lunedì chiuso
 martedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
mercoledì 9:30 – 12:30 
giovedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
venerdì 9:30 – 12:30 
sabato 9:30 – 12:30
domenica chiuso

© 2025 Creato con Wordpress da Laura Casale