San Bartolomeo

Il borgo consta di poche sparse case, raggruppate principalmente vicino alla chiesa parrocchiale. L’edificio della Società Operaia, situato in un pregievole bosco di castagni, è ora un ristorante. Nell’antica osteria della frazione, vicino alla chiesa, vi è ora una rinomata trattoria. La frazione comprende anche l’abitato di Rupanego, verso la mulattiera che porta a Capreno. Festa patronale, la 3° domenica di luglio, in onore alla Madonna del Carmine.

Cosa vedere a San Bartolomeo

Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa risale al XII secolo, secondo gli esperti di poco anteriore all’edificazione di S.Apollinare. La troviamo infatti nominata nel decreto sulle decime del 1143. Della chiesa primitiva, di stile romanico, rimangono l’abside e la base del campanile con bifore visibili dall’esterno. Internamente, ha tre altari: il maggiore, sacro all’Addolorata, il secondo al lato del vangelo, dedicato a N.S. del Carmine, e il terzo, sacro all’apostolo S.Bartolomeo. È conservata nella sagrestia un’urna cineraria romana risalente al tempo dell’imperatore Claudio (10-54 d.C.). A fianco alla chiesa sorge l’oratorio (1770), intitolato alla Madonna del Carmine.

Cappella di Sant’Alberto e Nostra Signora di Caravaggio

Situata presso il colle di Sant’Alberto, il luogo è citato in alcuni documenti del XIX secolo. Si presume tuttavia una sua edificazione in epoca antica come cappella campestre lungo diversi sentieri di crinale. Presso l’unico altare vi è collocato il dipinto Sant’Alberto con i santi Carlo e Vincenzo Ferrer.

Nel 1902 è stato edificato il monumento a Gesù Redentore presso la cappella di Sant’Alberto.

Grotta di Camascenza

La piccola galleria leggermente ascendente è con tutta probabilità quello che rimane di un rifugio antiaereo utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale (i primi metri del tunnel sono cementati e ci sono i segni evidenti di un portone o un cancello). Lunga 18 metri e in parte allagata, si consiglia di visitarla a chi ha esperienza di percorsi nelle gallerie. 

Scopri Sori

Prossimi eventi

Contatti

Via Combattenti Alleati 9 • 16031 Sori (Ge)
 
Orario uffici
lunedì chiuso
 martedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
mercoledì 9:30 – 12:30 
giovedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
venerdì 9:30 – 12:30 
sabato 9:30 – 12:30
domenica chiuso

© 2025 Creato con Wordpress da Laura Casale