Capreno

Disposta su una piana a mezza costa e’ la frazione più abitata del comune, un tempo collegata da una ripida mulattiera al fondovalle in località Ponte di Capreno. Oggi l’abitato si espande lungo la carrozzabile provinciale, mentre il bel nucleo antico di Castello resta un po’ isolato sulla costa di levante. La vita sociale del paese ha i suoi riferimenti fondamentali nella società operaia e nella Chiesa di cui si ha notizie già nel 1143.

Festa patronale, la 4° domenica di luglio, in onore della Madonna del Soccorso.

Da un punto di vista amministrativo la comunità di Capreno ha fatto parte del territorio di Canepa, fino a che non fu incorporato nell’odierno Comune di Sori. 

Con la nuova dominazione francese di Napoleone Bonaparte in Liguria le quattro municipalità di Sori, Pieve di Sori, Canepa e Sant’Apollinare rientrarono dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Golfo del Tigullio, con capoluogo Rapallo, all’interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Capreno rientrò nel III Cantone, con capoluogo Sori, della Giurisdizione della Frutta e dal 1803 centro principale del VI Cantone della Frutta nella Giurisdizione del Centro. Dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento di Genova.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e dal 1861 nel successivo Regno d’Italia. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel VI mandamento di Recco del circondario di Genova della provincia di Genova. Tre anni dopo, nel 1929, il comune di Canepa venne soppresso e confluito nella municipalità di Sori: Capreno ne divenne quindi frazione.

Cosa vedere a Capreno

Chiesa di San Pietro

La Chiesa attuale costruita nel 1718 intitolata a S.Pietro apostolo è ricca di affreschi, quadri, marmi e dorature; davanti ad essa, l’ampio piazzale con acciottolato a risseu (il tradizionale bianco e nero tipico del territorio genovese) e il bosco di castagni fanno del centro frazionale un luogo degno di sosta e attrazione.

La prima notizia che si ha della chiesa emerge da un atto del 1143 col quale Siro II, primo arcivescovo di Genova, ordinava le decime delle olive della Pieve di S. Michele di Sori; da essa, infatti, Capreno dipendeva con altre quattro parrocchie.

Non si conosce l’anno preciso di erezione a parrocchia. Di certo si sa che il 7 Novembre 1597, gli abitanti ottennero dall’arcivescovo Matteo Rivarola di procurarsi un parroco proprio. Nel 1603 avvenne la separazione della parrocchia di Capreno con la chiesa di Canepa. Venne il giorno che la vecchia chiesa dovette essere abbandonata; per questo evento sono suggerite tre date diverse: 1711/1718/1727; ma la più sicura è quella del 1718: il 31 maggio 1718 il rettore Giacomo Gazzo trasferiva tutto nell’oratorio per compiervi le funzioni religiose. Si diede così mano alla costruzione di chiesa nuova e più ampia; il 27 giugno 1721 la chiesa rinnovata veniva benedetta dall’arciprete della Pieve di S. Michele di Sori, Carlo Antonio Bertolotto e l’anno successivo (27 maggio) si inaugurava davanti alla chiesa il sagrato, rifinito tutto in pietra con il lavoro degli abitanti.

La chiesa fu consacrata con manifestazioni solenni dal Cardinale Siri il 1° giugno 1980. Il registro dei battesimi comincia dal 22 marzo 1588; Come primo rettore si conosce Lanfranco alla data 3 febbraio 1243. Da menzionare, oltre alla ricchezza propria del barocco genovese dell’interno, l’organo. Esso era appartenuto al Teatro Carlo Felice. Possiede molti registri che ne connotano i caratteri concertistici propri dello strumento. Fu acquistato dai fedeli per lire 1500 dalla Duchessa di Galliera, e arrivò nel borgo nel 1859. Attualmente necessita di restauro.

Oratorio di Nostra Signora della Cintura 

Eretto nel 1570 ed originariamente intitolato alla Natività di Maria. L’ingresso della Confraternita di Nostra Signora della Cintura nel 1725 ne modificò l’intitolazione e due anno dopo si diede avvio ad un nuovo rifacimento e abbellimento della struttura.

Scopri Sori

Prossimi eventi

Contatti

Via Combattenti Alleati 9 • 16031 Sori (Ge)
 
Orario uffici
lunedì chiuso
 martedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
mercoledì 9:30 – 12:30 
giovedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
venerdì 9:30 – 12:30 
sabato 9:30 – 12:30
domenica chiuso

© 2025 Creato con Wordpress da Laura Casale